Edizione 1679
Antichità di Napoli,
e del suo amenissimo distretto, descritta da Benedetto di Falco, cittadino napolitano; di nuovo, in questa sesta impressione, corretta et posta in luce
- Di Falco, Benedetto
- Datazione: 1679
- Edizione: - La Descrittione del Di Falco che reca la data “1679” viene ufficialmente dichiarata come sesta edizione della guida, informazione che si ricava dal frontespizio (“Di nuovo in questa sesta impressione corretta, et posta in luce”); tuttavia, considerando come Princeps l’edizione del 1548, non datata, ma sulla base degli studi esistenti (cfr. soprattutto Tobia Toscano, 1992 e 2000) anteriore alla prima dichiarata (1549), di fatto questa del 1617 andrebbe considerata come la settima edizione dell’opera.
- All’inizio dell’opera: 1) la Prefazione “G. T. C. a i lettori”; 2) la dedica dell’autore a Parthenope; 3) un sonetto dedicato a messer Benedetto di Falco (a firma di Astemio de gli Incogniti da Napoli [pseudonimo dell’autore stesso]).
- Il volume è paginato.
Stampatore
per Carlo Porsile
Altri dati di pubblicazione
Nella Prefazione viene precisato (come già per l’edizione immediatamente precedente) che l’opera “si è mandata di nuovo fuori, con haverci migliorati molti luoghi”.
Titolo della prefazione
G. T. C. a i lettori
Titoli dei capitoli
- Delle chiese della città [p. 22]
- [Hora diremo dell’altre strade] [p. 40]
- Dell’antiquità di Pozzuolo [p. 44]
- De i Bagni [p. 47]
- Le lodi della città di Napoli [p. 50]
Presenza di note ai margini e/o piè di pagina
Non sono presenti note a margine
Presenza di indici
Non sono presenti indici
Illustrazioni
Sul frontespizio: vignetta raffigurante zona flegrea, con il golfo di Pozzuoli (?)
Esemplari dell'opera riprodotti in rete
Esemplare con timbro della Società Storica Napoletana, consultabile e scaricabile in “Fedoa”
Esemplare con timbro della Biblioteca Marucelliana di Firenze, consultabile in “B.E.I.C.”
Esemplare della Biblioteca Nazionale Centrale di Firenze, consultabile e scaricabile in Google libri
Esemplare con timbro della Biblioteca Nazionale “Vittorio Emanuele III” di Napoli, scaricabile in Google libri [presumibilmente estratto dalla “Raccolta di varii libri” del 1680]
Esemplare con timbro non identificato (Biblioteca Nazionale Centrale di Roma? [così in Google libri]) [presumibilmente estratto dalla “Raccolta di varii libri” del 1680]
Esemplari dell'opera censiti in Opac in OPAC
Benedetto di Falco, Descrittione, 1679